Unicredit assume persone delle categorie protette: ecco come candidarsi nel 2025

Unicredit lancia nuove assunzioni per categorie protette nel 2025

Unicredit, uno dei maggiori gruppi bancari europei, ha annunciato un importante piano di 1000 assunzioni nel 2025 nell’ambito del programma “Segui il tuo talento”. Tra queste, spiccano le selezioni dedicate alle categorie protette, riservate a chi è iscritto nella relativa lista ex Legge 68/99.

Correnti opportunità disponibili

Le nuove opportunità riguardano prevalentemente il ruolo di consulente di filiale, con sedi aperte in diverse regioni italiane, tra cui Puglia, Sicilia, Lombardia, Toscana, Emilia‑Romagna, Liguria, Umbria, Piemonte e Veneto. L’obiettivo è rafforzare la rete territoriale soprattutto nel Sud, in linea con il piano di crescita nel Mezzogiorno in corso dal 2024.

Requisiti richiesti

Per partecipare alla selezione è necessario:

  • Essere appartenenti alle categorie protette (iscrizione valida secondo la Legge 68/99)

  • Avere un diploma tecnico o una laurea (di primo o secondo livello)

  • Possedere una buona conoscenza dell’inglese

Percorso di selezione

Il processo selettivo prevede più fasi:

  1. Contatto telefonico per un primo colloquio conoscitivo

  2. Test online e partecipazione a un Assessment Day

  3. Intervista finale con il team People & Culture del territorio

Condizioni di lavoro offerte

Unicredit propone un pacchetto retributivo competitivo, oltre a promuovere il benessere dei dipendenti:
– modelli di lavoro pensati per conciliare vita privata e professionale
– agevolazioni per la salute, lavoro flessibile, congedi straordinari e permessi orari

Come candidarsi

La candidatura è semplice: basta accedere al sito ufficiale careers.unicredit.eu, cercare la parola chiave “categorie protette” e selezionare l’annuncio relativo ai consulenti di filiale. Da lì è possibile consultare anche altre opportunità aperte.

”Candidati ora cercando ‘categorie protette’ sul sito Unicredit”

ARCAPLANET CERCA NUOVE FIGURE – ANCHE CATEGORIE PROTETTE!

Arcaplanet, la prestigiosa catena di negozi per animali, apre le selezioni per Assistenti alla Vendita, inclusi inserimenti tramite L. 68/99 e stage, da inserire sia nei punti vendita che presso la sede centrale.

📍 Località in tutta Italia: Roma, Milano, Torino, Olbia, Forlì, Castelnuovo del Garda, Jesi, Lodi, Cuneo, Fiumicino, Borgo Panigale e altre.

🛒 Attività principali:

  • Accoglienza e assistenza al cliente
  • Gestione rifornimenti e scaffali
  • Mantenimento ordine del negozio secondo standard aziendali

Requisiti richiesti:

  • Iscrizione a L. 68/99 (categoria protetta)
  • Buona conoscenza della lingua inglese (preferibile)
  • Predisposizione al lavoro in team e al contatto con il pubblico

🌟 Perché candidarsi?
Un ambiente dinamico, possibilità di crescita professionale e un percorso inclusivo.

🔗 Scopri di più e candidati ora: ClicLavoro – Arcaplanet posizioni aperte

Oltre 130 opportunità di lavoro nei Centri per l’impiego: il report di luglio tra Puglia e BAT

OPPORTUNITÀ DI LAVORO DAI CENTRI PER L’IMPIEGO - Afol Monza Brianza

Nel report aggiornato al 31 luglio, i Centri per l’impiego delle province di Bari, BAT e Foggia riportano oltre 130 annunci per un totale di 777 posizioni aperte in diversi settori produttivi (Buonasera 24).

Settori con maggiori opportunità

  • Costruzioni, impianti e immobiliare: 51 posizioni in provincia di BAT
  • Servizi socio‑sanitario ed educativo: 50 posti disponibili
  • Commercio, vendita e artigianato: 4
  • Logistica e trasporti, industria metalmeccanica, ristorazione: 4 ciascuno
  • Servizi alla persona, pulizie e manutenzione: 5
  • Servizi amministrativi e contabili: 7
  • Tessile e calzaturiero: 2
  • Collocamento mirato per categorie protette: posti riservati (Buonasera 24)

Come accedere alle offerte

Gli annunci sono consultabili online e corredati da titolo, descrizione, settore e centro di riferimento. Le candidature avvengono tramite il portale Lavoro per te Puglia o l’app dedicata, mentre le aziende possono contattare direttamente i Centri per l’impiego, che offrono orientamento gratuito (Buonasera 24).

Il contesto regionale

In totale, sono 313 gli annunci attivi nei tre territori, che equivalgono a 777 posizioni aperte: un segnale positivo di coordinamento per promuovere occupazione a livello locale (Buonasera 24).


✅ In sintesi:

  • 313 annunci totali, 777 posizioni disponibili
  • Settori chiave: costruzioni, socio-sanitario, commerciale, amministrativo
  • Candidature gestite attraverso portale/app pubblici
  • Articolo ottimizzato per SEO con keyword e meta descrizione efficaci

Supplenze 2025/26: Legge 68/99 e 104/92 – come funzionano riserva di posti e priorità di scelta della sede

✍️ In vista delle immissioni in ruolo e delle supplenze al 30 giugno e 31 agosto, ecco una guida chiara ai due strumenti normativi che garantiscono tutele ai candidati:

  • 👩‍⚖️ Legge 68/1999 – Riserva di posti
    Accantona dal 1 % al 7 % dei posti disponibili (a seconda della categoria) per invalidi civili ≥ 46 %, familiari vittime del dovere, orfani di guerra e altre categorie protette. Se l’aliquota provinciale non è esaurita, il candidato riservista può essere nominato anche se il suo punteggio è inferiore, ma in coda rispetto ai candidati utilmente collocati Orizzonte Scuola Notizie+6Adesso scuola+6Obiettivo Scuola+6Tecnica della Scuola+11Gilda Venezia+11Formazione Anicia+11.

  • 🏫 Legge 104/1992 – Priorità nella scelta della sede
    Chi è portatore di disabilità (art. 21, 33 comma 6) o assiste persone con disabilità grave (art. 33, commi 5 e 7), se rientra nel contingente utile, sceglie prima la sede rispetto a tutti gli altri candidati con incarico della stessa durata economica e giuridica (es. tutti al 30 giugno o al 31 agosto) Obiettivo Scuola+11Adesso scuola+11Orizzonte Scuola Notizie+11.

  • 🔀 I due diritti possono coesistere
    In alcuni casi, un candidato può usufruire sia della riserva sia della priorità: prima entra grazie alla riserva (Legge 68) e poi, una volta incluso, sceglie la sede prima di tutti (Legge 104) notiziedellascuola.it+14Gilda Venezia+14Adesso scuola+14.

  • 📌 Condizioni principali:

    1. La riserva si calcola su posti interi, fino al 50 % del contingente regionale o provinciale, escludendo spezzoni orari Orizzonte Scuola Notizie+2Orizzonte Scuola Notizie+2Adesso scuola+2.

    2. La priorità per la sede si applica solo se si rientra nelle posizioni utili per la nomina, e riguarda incarichi della stessa durata (30/6 o 31/8) e stessa consistenza economica Obiettivo Scuola+8Adesso scuola+8Obiettivo Scuola+8.

    3. Chi assiste un disabile grave deve scegliere il comune di residenza del soggetto da assistere o comuni limitrofi; chi ha disabilità personale può scegliere in tutta la provincia Tecnica della Scuola+4Adesso scuola+4Formazione Anicia+4.

  • Suggerimenti operativi:

    • Dichiarare entrambi i titoli (riserva + precedenza) nella domanda per GPS/GAE o nella domanda delle 150 preferenze.

    • Allegare documentazione medica valida secondo disposizioni INPS/USRP/OM.

    • Verificare la propria posizione utile in graduatoria e le aliquote residue nella propria provincia.


📊 Tabella riepilogativa

Norma Diritto garantito Condizione necessaria Effetto principale
Legge 68/99 Riserva di posti Invalidità ≥ 46 % + iscrizione elenco categorie protette Nomina anche con punteggio inferiore, ma dopo gli altri
Legge 104/92 Priorità nella scelta della sede Disabilità personale o assistenza disabile grave e posizione utile Scelta prioritaria della sede rispetto agli altri candidati

Tre concorsi per 42 assunzioni: a Firenze prove scritte alla Fortezza da Basso

Il 31 luglio 2025 Firenze vive una giornata di concorsi pubblici straordinaria: nella cornice della Fortezza da Basso si tengono le prove scritte dei tre bandi con cui il Comune assume 42 nuove figure professionali. Si tratta di concorsi a tempo pieno e indeterminato per tre profili diversi: funzionario insegnante di scuola dell’infanzia, funzionario assistente sociale e istruttore amministrativo riservato a categorie protette (art. 1 della legge 68/1999).

Sono 930 i candidati attesi: 99 per i 15 posti da insegnante di scuola dell’infanzia, 606 per gli 8 posti da assistente sociale e 225 per i 19 posti riservati a soggetti appartenenti alle categorie protette. A garantire lo svolgimento in sicurezza e nella massima regolarità c’è una ditta esterna incaricata della gestione e digitalizzazione delle prove, che si occupa anche della presenza di personale sanitario e ambulanza per eventuali emergenze. Il costo del servizio per il Comune è di poco inferiore a 46.360 euro. La Direzione Risorse Umane del Comune supporta le commissioni con funzioni di segreteria e sorveglianza, mentre la Protezione civile assicura distribuzione di acqua e supporto logistico ai candidati.

L’impegno politico: investire nel capitale umano

Alla vigilia delle prove, l’assessora al personale Laura Sparavigna ribadisce che questi concorsi rappresentano un tassello fondamentale del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) adottato dalla giunta Funaro. «Tre concorsi per 42 nuove assunzioni, tre profili professionali, per una Firenze che cura: un investimento mirato per rafforzare i servizi pubblici e rispondere ai bisogni delle cittadine e dei cittadini». Sparavigna sottolinea che investire nel lavoro pubblico significa migliorare la qualità dei servizi erogati e costruire «una città più vicina, giusta e accogliente».

Il presidente della commissione consiliare affari generali e bilancio, Cristiano Balli, evidenzia che l’Amministrazione sta investendo molto sul personale e ricorda che, accanto ai concorsi, sono stati effettuati nuovi ingressi utilizzando le graduatorie di altri enti. Balli ribadisce che l’obiettivo è rendere la macchina amministrativa sempre più capace di dare risposte ai bisogni dei cittadini.

Le opportunità per aspiranti insegnanti, assistenti sociali e amministrativi

I bandi pubblicati a maggio 2025 mettono complessivamente a disposizione 42 posti: 8 per funzionari assistenti sociali, 15 per funzionari insegnanti di scuola dell’infanzia e 19 per istruttori amministrativi riservati ai soggetti disabili iscritti nelle liste di collocamento mirato. Si tratta dei primi concorsi banditi dall’insediamento della nuova sindaca Sara Funaro e si collocano all’interno di un piano più ampio di potenziamento dell’organico comunale.

Per gli aspiranti assistenti sociali è necessario essere iscritti all’albo professionale ed essere in possesso di una laurea specifica; per i futuri insegnanti della scuola dell’infanzia occorre una laurea in Scienze della formazione primaria o titolo abilitante conseguito entro il 2002; per gli istruttori amministrativi riservati a categorie protette è richiesto un diploma quinquennale e l’iscrizione al collocamento mirato. Tutte le prove consistono in un’unica prova scritta, strutturata con quesiti a risposta multipla o sintetica e gestita con procedura digitale in presenza.

Prospettive future: oltre 490 unità da assumere

L’Amministrazione comunale prevede di bandire ulteriori concorsi nei prossimi mesi per raggiungere l’obiettivo di 491 nuove unità come previsto dal PIAO. Dall’inizio del 2025 sono già state assunte 154 persone, tra cui 100 agenti di Polizia Municipale. L’assessora Sparavigna assicura che si proseguirà su questa strada, puntando sulla formazione e sull’ingresso di nuove competenze per migliorare i servizi pubblici e rafforzare il legame tra l’Amministrazione e il territorio.

📮 Poste Italiane Lavora con Noi: Assunzioni 2025 e Come Candidarsi

Poste Italiane continua a offrire interessanti opportunità di lavoro su tutto il territorio nazionale. L’azienda, una delle realtà più solide e diffuse in Italia, ricerca personale per diverse posizioni, sia per diplomati che laureati, con possibilità anche per giovani senza esperienza.

🔍 Le Posizioni Aperte in Poste Italiane

Le offerte di lavoro di Poste Italiane spaziano in diversi ambiti, tra cui:

  • Portalettere – in tutta Italia, contratto a tempo determinato, non sempre è richiesta esperienza.
  • Addetti allo smistamento – principalmente nei centri logistici e di smistamento.
  • Figure Commerciali e Consulenti Finanziari – per la promozione di servizi finanziari, assicurativi e postali.
  • Operatori di Sportello – in uffici postali, con competenze relazionali e buona conoscenza informatica.
  • Ingegneri, Informatici e Project Manager – ruoli tecnici per i servizi digitali del Gruppo.

Alcune offerte sono rivolte anche a categorie protette (L.68/99), in linea con l’impegno di Poste Italiane per l’inclusione e la diversità sul lavoro.

🎓 Requisiti Generali

I requisiti variano a seconda del profilo richiesto. Tra i più comuni troviamo:

  • Diploma o laurea, a seconda del ruolo
  • Patente di guida (per i portalettere)
  • Conoscenza base degli strumenti informatici
  • Buone capacità comunicative e relazionali

📬 Come Candidarsi

Per candidarti, è sufficiente visitare la sezione ufficiale Lavora con noi di Poste Italiane, disponibile all’indirizzo:

👉 https://www.posteitaliane.it/it/lavora-con-noi.html

Dopo aver effettuato la registrazione, potrai consultare le posizioni aperte, salvare gli annunci di interesse e inviare il tuo curriculum direttamente online.


Fammi sapere se vuoi aggiungere un box con “consigli per il CV”, un modulo di contatto o un bottone per la condivisione social.

📍 Offerte di lavoro a Siena – aggiornamento del 27 luglio 2025


🧰 Settore agricolo: annunci stagionali

Le offerte principali riguardano il settore agricolo con contratti stagionali full time, disponibili in tutta la provincia:

  • Bracciante agricolo/a qualificato/a – con preferenza per candidati dotati di mezzo proprio e regolare permesso di soggiorno (Valdelsa)
  • Cantiniere qualificato per industria vinicola – ideale per chi cerca impiego nel settore enologico
  • Conduttore di trattori agricoli – profilo specializzato con esperienza nell’uso di macchinari agricoli (Valdelsa)
  • Potatore/trice – mansione stagionale richiesta in vigneti e frutteti (Valdelsa)

🧽 Pulizie e servizi

  • Addetti alle pulizie – lavoro part time (24 ore/settimana) presso residenze universitarie; contratto a tempo determinato di circa un mese, con possibilità di proroga. Preferibilità patente B (Valdelsa)

🚍 Trasporti e manutenzione

  • Conducente autobus – contratto a tempo indeterminato full time; richiede patente D e CQC. L’offerta è riservata a utenti iscritti al collocamento mirato ex L. 68/99 art. 18 (Valdelsa)
  • Operaio termoidraulico/idraulico – ruolo in installazione/​manutenzione impianti civili; full time, contratto a tempo indeterminato. Richiesta esperienza, patente B e auto propria (Valdelsa)

🛠️ Manutenzione e supporto generale

  • Operai manutentori del verde – attività di giardinaggio, potatura e sfalcio in zona Siena e provincia. Disponibilità di mezzo aziendale; tempo pieno su contratto determinato (Valdelsa)
  • Camerieri/e di sala – contratti part‑time o full‑time per ristoranti locali; preferibile esperienza sul campo (Indeed)

💼 Vendite e servizi commerciali

  • Addetti customer service (call center) – contratti a tempo determinato part-time (20–30 ore/settimana), riservati a categorie protette ex L. 68/99 art. 1/8. Mansioni: assistenza clienti, inserimento pratiche, gestione mail. Richiesta familiarità informatica e conoscenza base dell’inglese (Valdelsa)
  • Operatori di portineria/segreteria – supporto amministrativo con pacchetto Office; contratto full time (possibilità part time su rich richiesta), riservato a categorie protette (Valdelsa)

🎯 Per chi sono queste offerte?

  • Settore agricolo: ideali per stagionali qualificati, disponibili a lavorare su turni full time e con mezzi propri.
  • Servizi e manutenzione: posizioni part‑time o full time per pulizie, giardinaggio, manutenzione.
  • Trasporti e edilizia: destinati a professionisti con patenti speciali e competenze tecniche.
  • Call center e assistenza: adatti a lavoratori con disabilità riconosciute, formazione Office e gestione clienti.

ℹ️ Come candidarsi

  • Le candidature vanno inviate tramite centro per l’impiego della provincia di Siena, come indicato dal portale Valdelsa.net: per partecipare alle selezioni è necessario seguire le procedure ufficiali (Valdelsa).
  • Alcune offerte prevedono contatto diretto con aziende o recapiti indicati nell’annuncio (es. per agenti di commercio, autisti, infermieri) (Valdelsa, Valdelsa, Valdelsa).

📋 Riepilogo delle principali offerte

SettorePosizioneTipo contrattoNote principali
AgricolturaBracciante, potatore, conduttoreStagionale full timeNecessario mezzo proprio, soggiorno valido
PulizieAddetti puliziePart time (24 h), 1 meseResidenze universitarie, possibile proroga
TrasportiAutista autobusTempo indeterminato full timePatente D + CQC, categorie protette L.68/99
Edilizia/manutenzioneTermoidraulico, giardinaggioDeterminato o indeterminatoRichieste patente B, esperienza
Customer service/Call centerAddetti customer servicePart time (20–30 h)Riservato categorie protette, skills Office
SegreteriaSegreteria/portineriaTempo determinato full/part‑timeRichiesti titoli amministrativi, categorie protette

✅ Consigli utili

  • Contatta il Centro per l’Impiego della provincia di Siena per inviare candidatura e accedere all’elenco delle posizioni tramite il collocamento mirato.
  • Prepara un CV aggiornato mettendo in evidenza competenze tecniche (Office, guida mezzi, agricoltura), titolo di studio e eventuali certificazioni.
  • Se rientri nelle categorie protette L. 68/99, segnala chiaramente questa condizione: molte offerte riservano posti dedicati.
  • Per posizioni con contatto diretto, scrivi o chiama direttamente alle indicazioni dell’annuncio (es. agenti di commercio, infermieri, autisti) (Valdelsa, Jooble, empoli.news, siena.bakeca.it).

Giovani con Autismo: a Lecco partono nuovi progetti per l’inserimento lavorativo

Lecco, 27 luglio 2025 – Un segnale concreto di inclusione parte dalla provincia lecchese, grazie all’attuazione del Piano regionale “Accompagnamento al lavoro” rivolto ai giovani da 16 a 29 anni con diagnosi documentata di autismo (Prima Lecco).

📌 3 operatori accreditati promotori dell’iniziativa

Tre realtà selezionate – IAL Lombardia, Fondazione Luigi Clerici e Associazione La Nostra Famiglia – potranno ora presentare proposte progettuali personalizzate, anche in collaborazione tra loro, in sinergia con la rete locale di servizi specialistici e imprese del territorio (Prima Lecco).

💶 Risorse disponibili e scadenze

  • Budget complessivo: 100.000 €, finalizzati al finanziamento di due progetti selezionati
  • Termini: domande via PEC, con firma digitale, entro il 15 settembre 2025, da inviare al Servizio Collocamento Mirato della Provincia di Lecco (Prima Lecco).

Dettagli sui percorsi: formazione e tirocini

Come prevede il modello regionale, ogni proposta dovrà includere:

  • Fase 1 (12 mesi): selezione specialistica e orientamento, formazione frontale e in situazione (minimo 150 ore), rilascio attestati
  • Fase 2 (12 mesi): tirocini extracurriculari di almeno 400 ore per sei mesi, tutoraggio continuo, ricerca attiva e accompagnamento al lavoro
    (Provincia di Lecco)

La durata massima totale del percorso è di 24 mesi, con l’obiettivo finale di un ingresso concreto nel mondo del lavoro.


Numeri e storie: l’esperienza della provincia di Lecco

Il collocamento mirato ha già gestito oltre 500 annunci e 599 avviamenti nel 2024, con un aumento delle iscrizioni da 764 a 859 nell’anno scorso, segno di una maggiore fiducia nelle politiche inclusivi (Leccoonline).

Un esempio significativo è quello di Andrea (nome di fantasia), coinvolto già ad agosto 2023: dopo corsi di contabilità, un tirocinio in cooperativa e tutoraggio, è stato assunto in azienda con contratto iniziale di sei mesi, sfruttando la Dote Unica Lavoro Disabilità (DULD). L’azienda ha evidenziato un contributo concreto di Andrea all’interno del team (Leccoonline).


Obiettivi e impatti del progetto

  • Inclusività territoriale: valorizzare le capacità e competenze dei partecipanti
  • Coinvolgimento attivo delle imprese locali: grazie a convenzioni, formazione mirata e tutoraggio aziendale
  • Personalizzazione: percorsi scambiati e flessibili, pensati per esigenze individuali
  • Rete estesa: collaborazione tra enti pubblici (Provincia, ASST), formazione (Politecnico), associazioni e imprese (Leccoonline).

Prossimi passi e come partecipare

  • Se rappresenti un ente accreditato interessato a progettare un percorso: presenta la tua candidatura entro il 15 settembre 2025
  • L’ente pubblico valuterà le proposte e assegnerà i due progetti beneficiari del finanziamento
  • Quando i progetti partiranno, coinvolgeranno young adult tra 16–29 anni già iscritti alle liste del collocamento disabili

In sintesi

Elemento Dettaglio
Destinatari Giovani 16–29 anni con autismo e obbligo scolastico assolto
Operatori ammessi IAL Lombardia, Fondazione Luigi Clerici, La Nostra Famiglia
Durata progetti Fino a 24 mesi
Budget 100.000 € per due progetti selezionati
Scadenza candidature 15 settembre 2025

✉️ Vuoi saperne di più?

Per ulteriori informazioni: servizio Collocamento Mirato, Provincia di Lecco – telefono 0341 295536 (Provincia di Lecco, Leccoonline, Facebook).

Fammi sapere se desideri avere approfondimenti su come funziona il modello regionale lombardo o su storie ispiratrici come quella di Andrea.

 

 

🖥️ Alten Italia SpA: 14 posti per analisti e progettisti software (riservati alle categorie protette)


Chi cerca

Alten Italia SpA, importante società di consulenza nel settore informatico, ha avviato una selezione per 14 figure da inserire come analisti e progettisti di software, esclusivamente riservata a persone appartenenti alle categorie protette, ai sensi della Legge 68/99 (lavorofacile.info).

🧑‍💻 Profili e mansioni richieste

  • Mansioni legate allo sviluppo e alla progettazione software e firmware (Java, .NET, mobile, web), inclusi approcci basati su model‑based design (lavoroannunci.eu).
  • Attività di testing, validazione, progettazione hardware/elettrica e calibrazione in contesti specifici come trasporti, network, FTTH e radiofrequenze.

📍 Località e numero posizioni

  • 14 unità totali;
  • La posizione è a Roma (RM) secondo fonti esterne che confermano il numero dei posti e la località (lavoroannunci.eu).

ℹ️ Requisiti essenziali

  • Appartenenza alle categorie protette (invalidità, disabilità o altro, secondo la normativa art. 1 o art. 18 della Legge 68/99);
  • Titolo di studio compatibile con attività IT/ingegneria informatica;
  • Conoscenza di linguaggi e tecnologie come Java, .NET, sviluppo mobile/web;
  • Buona capacità analitica e predisposizione al lavoro in team in contesti complessi e tecnici.

✅ Come candidarsi

  • Informazioni su scadenza, modalità di invio CV e altri dettagli non sono state specificate nell’articolo: si consiglia di consultare direttamente il sito ufficiale di Alten Italia SpA o le fonti di Lavorofacile per accedere al form di candidatura.

📋 Tabella riepilogativa

AziendaPosizioni disponibiliProfilo richiestoCategoria protettaLocalità
Alten Italia SpA14 analisti/progettisti softwareAnalista/progettista con esperienza in sviluppo e testingL. 68/99Roma (RM)

🏥 ASL Napoli 3 Sud: 41 assunzioni riservate a disabili e categorie protette

  • La selezione riguarda 41 posti riservati a soggetti disabili (ex art. 1 legge 68/99) e categorie protette diverse dai disabili (ex art. 18 legge 68/99) iscritti al Collocamento Mirato della provincia di Napoli; la procedura è stata approvata con Decreto Dirigenziale n. 29 del 18 luglio 2025, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 50 del 21 luglio 2025 (Portale-ASLNA3).

👷 Profili richiesti e posti disponibili

  • 10 Operatori Tecnici – Magazziniere, tempo pieno e indeterminato, riservati a disabili (art. 1 L. 68/99) (Regione Campania)
  • 10 Operatori Tecnici – Autista, tempo pieno e indeterminato, riservati a disabili (Regione Campania)
  • 11 Coadiutori Amministrativi, tempo pieno e indeterminato, riservati a categorie protette diverse dai disabili (art. 18 L. 68/99) (Regione Campania)
  • 10 Operatori Tecnici – Informatici, tempo pieno e indeterminato, riservati a categorie protette diverse dai disabili (Regione Campania)

🗓️ Date importanti

  • Presentazione delle domande: dalle ore 9:00 del 22 settembre 2025 alle ore 17:00 del 26 settembre 2025
  • Modalità di presentazione: esclusivamente online tramite la piattaforma Cliclavoro Campania, utilizzando SPID o CIE (Regione Campania)

📬 Assistenza tecnica