ASL Roma 4: partite le assunzioni per le Categorie Protette

Sono partite le assunzioni all’ASL Roma 4 per le Categorie Protette. Sono 20 i posti garantiti che andranno a ricoprire le mansioni di coadiutore amministrativo e operatore tecnico. Una scelta mirata, quella dell’Azienda sanitaria locale, che per garantire un’inclusione sia logistica che sociale ha deciso di avvalersi della preziosa collaborazione del Tavolo Tecnico per la Cultura dell’Agibilità, presieduto dalla dottoressa Elena De Paolis.

Sorgente: ASL Roma 4: partite le assunzioni per le Categorie Protette

Regione Lazio | SILD Viterbo – Avviso avviamento al lavoro presso datori di lavoro pubblici persone con disabilità provincia di Viterbo – ANNO 2023

Con Determinazione Sild Viterbo n. G07219 del 25.05.2023 è stato approvato l’Avviso per l’avviamento al lavoro presso datori di lavoro pubblici delle persone con disabilità provincia di Viterbo – ANNO 2023

Sorgente: Regione Lazio | SILD Viterbo – Avviso avviamento al lavoro presso datori di lavoro pubblici persone con disabilità provincia di Viterbo – ANNO 2023

Lavoratori disabili: incentivi per le assunzioni fino al 31 dicembre 2023

Tra le agevolazioni del Decreto Lavoro trova spazio una norma di stimolo all’occupazione dei lavoratori disabili. Viene istituito uno specifico fondo per consentire agli ETS di collocare lavoratori disabili con minori costi, tramite un contributo per le assunzioni a tempo indeterminato per persone di età inferiore a 35 anni dal 1° agosto 2022 sino al 31 dicembre 2023.

Sorgente: Lavoratori disabili: incentivi per le assunzioni fino al 31 dicembre 2023 | Quotidianopiù

HR Specialist Selezione, Formazione & Employer Brandi Verona – Credit risk analyst Roma

Cliente Polo Strategico Nazionale SpA, la Newco nata dalla partnership tra realtà leader nei settori ICT, AD&S e Banking.

Di seguito i link delle opportunità per maggiori informazioni e per candidarsi:

– https://lnkd.in/dkFQwY6B

– https://lnkd.in/dAHRHMKA

Informa disAbile » Disabilità, nasce “Inclusyon”, la società di recruiting per le categorie protette

Facilitare l’incontro tra aziende, pubbliche e private, e lavoratori appartenenti alle categorie protette: è questo l’obiettivo di Inclusyon, neonata società completamente specializzata nella ricerca e selezione di personale appartenente alle categorie protette. Con il suo team di esperti altamente qualificati, composto da professionisti delle risorse umane, psicologi abilitati e consulenti specializzati in Diritto del Lavoro, Inclusyon agevola l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette con progetti di ricerca e selezione flessibili, mirati e veloci.

“Siamo verticalmente specializzati nel recruiting di professionisti qualificati appartenenti alle categorie protette”, afferma Nicolò Fiordelmondo, direttore di Inclusyon. “Con più di 110 mila lavoratori qualificati appartenenti alle categorie protette in database e con le nostre competenze verticali e specialistiche, le aziende possono contare su di noi quando intendono rafforzare il valore sociale del loro business o quando necessitano di un supporto per ottemperare – o continuare ad adempiere – all’obbligo di legge”.

Sorgente: Informa disAbile » Disabilità, nasce “Inclusyon”, la società di recruiting per le categorie protette

Lavoro: Locatelli, riformare la legge 68 per inserire i disabili

(ANSA) – ROMA, 03 MAG – Per quanto riguarda la disabilità “ho voluto dare un segnale forte pensando alle figure che fanno l’accompagnamento per evitare tanti fallimenti, con un incentivo maggiorato per chi assume le persone con disabilità e per l’assunzione a tempo indeterminato”.

Lo ha detto la ministra alle Disabilità, Alessandra Locatelli, che oggi è a Bologna in visita alle strutture di Casa Dolce. “Sicuramente dobbiamo andare nella direzione di riformare la legge 68 (del 1999 sul collocamento al lavoro delle persone disabili, ndr.) – aggiunge Locatelli – perché questo dà dignità alle persone”.

Sorgente: Lavoro: Locatelli, riformare la legge 68 per inserire i disabili – ANSA2030

Corso Online Addetto Alla Gestione Social Media Marketing – Create Connections

L’addetto gestione Social Media Marketing si occupa di supportare l’ufficio marketing nella gestione operativa di profili, pagine e account ufficiali di un’organizzazione, un’azienda o un brand sui social networks e, eventualmente, del blog aziendale. Usa le diverse piattaforme social per interagire con gli utenti e alimentare la community attiva. La sua attività è finalizzata a far crescere la presenza online seguendo le strategie definite con l’obiettivo di fidelizzare il pubblico.

Conosce la terminologia con cui sono identificati i principali aspetti del suo lavoro; conosce e sa utilizzare le principali piattaforme social, e ha competenze di comunicazione.

 

 

Sorgente: Addetto Alla Gestione Social Media Marketing – Create Connections

Assegno di Inclusione dal 1° gennaio 2024: come funzionerà per occupabili e non

Com’è ormai noto, dal 2024 non ci sarà più il Reddito di Cittadinanza. La misura è stata profondamente rimaneggiata dalla Legge di Bilancio, che oltre a prevedere lo stop a partire dal prossimo anno ha rivisto al ribasso l’erogazione del sussidio per i beneficiari cosiddetti “occupabili”, ovvero i cittadini da 18 a 59 anni, che riceveranno solo 7 mesi di RdC quest’anno. Con l’approvazione del decreto lavoro è arrivato un aggiornamento della misura che sostituirà il Reddito di Cittadinanza, che si chiamerà Assegno di inclusione.

In maniera analoga a quanto succede nel 2023 per il Reddito di Cittadinanza, la nuova misura distingue due categorie di nuclei beneficiari: quelli in cui sono presenti soggetti over 60, minori o persone con disabilità, e quelli formati da sole persone occupabili, anche monocomponente. Nel primo caso i componenti del nucleo potranno richiedere l’Assegno di Inclusione per 18 mesi, prorogabili di altri 12, mentre per le persone considerate occupabili è prevista la decadenza dal beneficio nel caso di rifiuto di una offerta di lavoro a tempo pieno o parziale con determinate caratteristiche.

Sorgente: Assegno di Inclusione dal 1° gennaio 2024: come funzionerà per occupabili e non | LeggiOggi

Garante dei disabili Campania, Festa del lavoro appena celebrata, come siamo messi con la disabilità?

Il 51,3% delle persone attive con disabilità in età lavorativa nell’UE ha un lavoro retribuito Il primo maggio si festeggia in molti Paesi la Festa dei lavoratori. Ma il lavoro che si traduce in dignità, libertà, autorealizzazione e autonomia) è ancora un territorio minato per gran parte dei cittadini europei con disabilità i quali non solo trovano meno lavoro, ma vengono

Sorgente: Garante dei disabili Campania, Festa del lavoro appena celebrata, come siamo messi con la disabilità? – Caserta Web

Firmato l’accordo per l’inserimento lavorativo nelle cooperative sociali delle persone disabili – Regione informa – Regione Campania

La Giunta regionale, con delibera n. 696 del 13 dicembre 2022, ha approvato l’ Accordo per l’inserimento lavorativo nelle cooperative sociali delle persone disabili con gravi difficoltà di inserimento nel ciclo lavorativo ordinario, in attuazione dell’articolo 14 del decreto legislativo n. 276/2003, rendendo, così, l’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro molto più agevole.

Tale accordo, che prevede la sottoscrizione della Regione Campania, delle Associazioni datoriali e delle Organizzazioni sindacali della Campania nonché delle Associazioni rappresentanti di persone disabili e Imprese sociali, finalizzato a favorire l’inserimento dei lavoratori disabili, disciplina le modalità, le condizioni e gli effetti del conferimento alle cooperative sociali di commesse di lavoro da parte dei datori di lavoro, anche a parziale copertura dell’obbligo di assunzione di disabili previsto dalla legge 12 marzo 1999 n. 68.

Un ruolo strategico nell’attuazione di questo accordo è riservato agli uffici per il collocamento mirato, nell’ambito del piano nazionale di potenziamento dei centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro.

Sorgente: Firmato l’accordo per l’inserimento lavorativo nelle cooperative sociali delle persone disabili – Regione informa – Regione Campania