Cassazione: I permessi della Legge 104 vanno utilizzati in orario lavorativo?

 

La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito un punto importante riguardo l’utilizzo dei permessi ex art. 33 della Legge 104/1992. Questo beneficio, che permette ai lavoratori di assistere i familiari con disabilità grave, non richiede che l’assistenza sia prestata esattamente durante l’orario lavorativo. Tuttavia, è fondamentale che il tempo libero dal lavoro sia utilizzato in maniera funzionale alle necessità della persona disabile.

#### Come devono essere utilizzati i permessi della Legge 104?

I permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992 sono concessi per permettere ai lavoratori di prendersi cura dei propri familiari in condizioni di disabilità grave. Secondo la Cassazione, non è necessario che l’assistenza avvenga nell’esatto momento dell’orario di lavoro, ma deve essere compatibile con i bisogni della persona assistita. La legge non impone quindi una coincidenza esatta tra permesso e assistenza, ma i giudici ribadiscono che non si deve abusare di questo diritto.

Il lavoratore, seppur libero di gestire i permessi, deve comunque garantire che il tempo sottratto al lavoro sia utilizzato prevalentemente per il beneficio del congiunto disabile. In caso contrario, l’abuso dei permessi può portare a conseguenze disciplinari, inclusa la risoluzione del contratto di lavoro.

#### Abuso dei permessi: quando si verifica?

Secondo la giurisprudenza della Cassazione, l’abuso dei permessi della Legge 104 si verifica quando il lavoratore non utilizza il tempo concesso per fini connessi all’assistenza del familiare disabile. Un esempio comune di abuso è utilizzare i permessi per attività personali che non riguardano l’assistenza, come dimostrato in diverse sentenze. In questi casi, il datore di lavoro ha il diritto di sanzionare il dipendente e, nei casi più gravi, può procedere con il licenziamento

I permessi ex Legge 104 sono un’importante tutela per i lavoratori che devono prendersi cura di familiari disabili, ma devono essere utilizzati in maniera corretta. La Cassazione ha chiarito che questi permessi non devono essere sfruttati per fini personali o estranei all’assistenza, pena l’abuso del diritto.

Se desideri maggiori dettagli sui casi specifici e sugli ultimi aggiornamenti giurisprudenziali, puoi consultare le fonti giuridiche relative ai permessi della Legge 104.

Sales Assistant part-time per categorie protette (ex art. 18 Legge 68/99) a Firenze: opportunità nel settore moda

Se sei alla ricerca di un’opportunità di lavoro nel settore moda e appartieni alle categorie protette (ex art. 18 Legge 68/99), un’importante azienda di Firenze offre una posizione come Sales Assistant part-time. Questa opportunità non solo ti permetterà di lavorare in un ambiente dinamico e stimolante, ma anche di far parte di un marchio di moda rinomato.

Chi è il Sales Assistant?

Il ruolo di Sales Assistant è fondamentale in un negozio di moda. Si tratta di un professionista che si occupa dell’accoglienza dei clienti, dell’assistenza durante l’acquisto e del mantenimento di un alto livello di servizio clienti. Il candidato ideale deve essere appassionato di moda, possedere eccellenti capacità comunicative e saper lavorare in team.

Requisiti della posizione

L’opportunità è riservata a candidati appartenenti alle categorie protette secondo l’art. 18 della Legge 68/99, che include vedove e orfani di guerra, profughi e altre categorie specifiche. Ecco alcuni dei requisiti richiesti per il ruolo:

  • Esperienza pregressa nel settore retail, preferibilmente nel settore moda.
  • Buone capacità relazionali e attitudine al contatto con il pubblico.
  • Disponibilità part-time, con orari flessibili.
  • Conoscenza delle dinamiche di vendita e capacità di assistere i clienti nella scelta di prodotti di alta moda.

Responsabilità principali

Il Sales Assistant part-time avrà le seguenti mansioni:

  • Accogliere i clienti nel punto vendita e fornire assistenza durante l’esperienza di acquisto.
  • Garantire che il negozio mantenga alti standard di ordine e presentazione.
  • Assistere i clienti nella scelta dei capi, offrendo consigli personalizzati in base alle loro preferenze.
  • Gestire le operazioni di cassa e garantire una corretta gestione degli acquisti.

Perché scegliere un lavoro nel settore moda?

Lavorare come Sales Assistant nel settore moda rappresenta un’ottima opportunità per coloro che desiderano entrare in un mondo creativo e in costante evoluzione. Il contatto quotidiano con i clienti, unito alla possibilità di lavorare con collezioni di abbigliamento all’avanguardia, rende questa posizione stimolante e ricca di opportunità di crescita.

Come candidarsi

Se sei interessato a questa posizione e appartieni alle categorie protette secondo l’art. 18 della Legge 68/99, ti invitiamo a candidarti il prima possibile. Questa potrebbe essere l’occasione perfetta per iniziare o consolidare la tua carriera nel settore della moda.

Per ulteriori informazioni e per inviare la tua candidatura, visita il sito web dell’azienda o segui il link alla pagina dell’offerta.

Sales Assistant part-time per categorie protette (ex art. 18 Legge 68/99) a Firenze