News lavoro
PERSONALE A.T.A. Convocazione centralizzata per il conferimento di supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche dalle Graduatorie provinciali (ATA 24 Mesi e DM 75/2001) e da Graduatorie di III fascia di istituto per i posti vacanti e disponibili dopo le operazioni di immissioni in ruolo e di mobilità. – USR Toscana – Ufficio X – Ambito PISA
Si pubblica quanto già pubblicato sul sito dell’IPSSAR “Matteotti”
DELEGA INCARICHI TEMPO DETERMINATO ATA 22-23
PERSONALE ATA_CONVOCAZIONE INCARICHI TEMPO DETERMINATO 22-23
Disabili. Mobilità casa-lavoro, la Regione stanzia 1,4 milioni di euro per ridurre gli ostacoli e le difficoltà per raggiungere il luogo di lavoro. Colla: “Non ci debbono esserci ostacoli per nessuno per recarsi al lavoro, per questo prosegue l’impegno a sostenere questi lavoratori e le loro famiglie” — Emilia-Romagna Notizie
Bologna – Favorire la mobilità casa-lavoro per le persone affette da disabilità che abbiano la necessità di avere servizi di trasporto personalizzato da e verso la sede lavorativa.
È quanto prevede un provvedimento approvato dalla Giunta regionale, nel corso dell’ultima seduta, che mette a disposizione un contributo di quasi 1,4 milione di euro a sostegno della mobilità per persone che abbiano reali difficoltà negli spostamenti. Risorse che la Giunta trasferisce ai Distretti sociosanitari dell’Emilia-Romagna definendo anche i criteri e modalità per la realizzazione delle attività.
L’obiettivo è quello di rimuovere e ridurre, per i lavoratori disabili, gli ostacoli e le difficoltà per raggiungere il luogo di impiego e per tornare a casa.“Nel mondo del lavoro la disabilità- commenta l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla– non deve essere un ostacolo. Ecco perché confermiamo il nostro impegno a garantire la permanenza nel lavoro delle categorie più deboli, affinché trovino realizzazione nel tessuto produttivo. Un aspetto che va a rafforzare e dare continuità alle misure regionali che già accompagnano l’occupazione dei lavoratori con disabilità e sostengono le loro famiglie”.
Nel corso del quinquennio 2017- 2021 sono state in media oltre 400 ogni anno le persone che hanno ricevuto un contributo per le spese sostenute o un servizio dedicato di trasporto, con un aumento nell’ultimo biennio in cui si attestano intorno alle 470 persone ogni anno.
DISABILI E LAVORO, NEL 2021 AUMENTANO GLI AVVIAMENTI IN AZIENDE ‘NON IN OBBLIGO’
LECCO – Sono in netto aumento nel 2021 gli avviamenti in azienda ‘non in obbligo’ per persone con disabilità in provincia di Lecco. Nel 2021 sono stati infatti 245, 197 nel 2020. In crescita anche nelle aziende in obbligo: 309 nel 2021, 203 nel 2020.Nel 2021 al territorio della provincia di Lecco sono stati destinati 920.376 euro che hanno permesso di erogare 304 Doti disabilità.Non solo aiuti diretti ai lavoratori: sono state sostenute anche le aziende. Attraverso la Dote Impresa – Avanzamento Assunzioni per il territorio della provincia di Lecco sono state impegnate risorse per 421.148 euro a 34 datori di lavoro (e 55 lavoratori raggiunti). Con Dote Impresa Avanzamento Tirocini, 2 datori di lavoro (per un totale di 4 lavoratori) hanno beneficiato di un contributo di 8.200 euro.