Speed Date Manpower #Beyond: Opportunità per Candidati Legge 68/99

Il prossimo 27 marzo, Manpower organizza un evento imperdibile per i candidati appartenenti alla Legge 68/99: uno Speed Date dedicato al mondo del lavoro e all’inclusione professionale.

Un’opportunità di crescita e networking

Lo Speed Date Manpower #Beyond è pensato per mettere in contatto diretto i candidati appartenenti alle categorie protette con aziende in cerca di nuovi talenti. Un’occasione unica per:

  • Presentare le proprie competenze e candidarsi per posizioni lavorative su misura.
  • Interfacciarsi direttamente con i recruiter in incontri brevi e mirati.
  • Scoprire opportunità di carriera in un ambiente inclusivo e dinamico.
  • Ampliare la propria rete professionale e ottenere visibilità nel mercato del lavoro.

Chi può partecipare?

  • Professionisti alla ricerca di nuove sfide lavorative, appartenenti alla Legge 68/99.
  • Aziende interessate a investire nel talento e nella diversità, pronte a conoscere candidati qualificati e motivati.

Dettagli dell’evento

  • Data: 27 Marzo 2025
  • Orario: Da definire
  • Luogo: Manpower, Via Malta 6/c – Brescia

Perché partecipare?

Partecipare a questo evento offre numerosi vantaggi sia per i candidati che per le aziende. I candidati potranno ottenere colloqui mirati, ricevere feedback immediati e accedere a posizioni lavorative riservate. Le aziende, invece, avranno l’opportunità di scoprire talenti qualificati, contribuendo alla creazione di un ambiente lavorativo più inclusivo e valorizzando la diversità.

Come partecipare?

Se sei un candidato in cerca di nuove opportunità o un’azienda che desidera investire nell’inclusione, contattaci per maggiori informazioni e per scoprire come partecipare!

Non perdere questa occasione per il tuo futuro professionale!

La Legge 104/1992 e i permessi per lavoratori disabili: come calcolare le ore mensili disponibili

La Legge 104/1992 rappresenta un pilastro fondamentale per il supporto dei lavoratori affetti da disabilità o che assistono familiari con handicap grave. Tra i benefici più significativi previsti dall’articolo 33, vi sono i tre giorni di permesso mensile, retribuiti e coperti da contribuzione figurativa. Questi permessi possono essere utilizzati anche come ore, grazie a specifiche indicazioni fornite dall’INPS.

Permessi in giorni e in ore: cosa prevede la normativa

La legge garantisce tre giorni di permesso mensili ai lavoratori, che possono essere usufruiti anche in modalità oraria. Sebbene questa opzione non sia espressamente menzionata nella Legge 104, l’INPS ha chiarito la possibilità di convertire i permessi in ore tramite il Messaggio n. 16866 del 28 giugno 2007.

Per rendere questa conversione accessibile a tutti, l’INPS ha definito formule precise, applicabili sia ai lavoratori full-time sia ai part-time. Vediamo nel dettaglio come effettuare i calcoli.

Calcolo delle ore mensili per lavoratori full-time

Per chi lavora a tempo pieno, il calcolo delle ore mensili disponibili è semplice:
orario settimanale ÷ giorni lavorativi settimanali × 3 = ore mensili disponibili

Esempio pratico:

  • Orario settimanale: 40 ore su 5 giorni lavorativi (lunedì-venerdì).
  • Formula: 40÷5×3=2440 ÷ 5 × 3 = 24 ore mensili.
    Il lavoratore avrà quindi diritto a 24 ore di permesso mensile, che può utilizzare in modo flessibile.

Calcolo delle ore per lavoratori part-time

Anche i lavoratori part-time beneficiano dei permessi della Legge 104, con modalità proporzionate all’orario di lavoro.

  • Part-time orizzontale: tre giorni interi mensili retribuiti.
  • Part-time verticale o misto: calcolo basato sull’orario settimanale medio.

Formula per part-time verticale/misto con percentuale superiore al 50%:
orario settimanale medio ÷ giorni lavorativi medi × 3 = ore mensili disponibili

Formula per percentuali pari o inferiori al 50%:
orario settimanale part-time teorico ÷ giorni lavorativi full-time × 3 = ore mensili disponibili

Esempi pratici:

  • 36 ore settimanali su 5 giorni: 21,6 ore mensili.
  • 36 ore settimanali su 6 giorni: 18 ore mensili.
  • 38 ore settimanali su 5 giorni: 22,8 ore mensili.

Modalità di utilizzo e pianificazione

La conversione dei permessi in ore richiede una pianificazione con il datore di lavoro, per garantire un’adeguata organizzazione. Inoltre, eventuali variazioni (ad esempio, da giorni a ore) durante lo stesso mese sono consentite solo in caso di comprovate necessità legate alla disabilità.

Se non sussistono urgenze, ogni modifica deve essere comunicata e pianificata per il mese successivo.

I permessi della Legge 104/1992 rappresentano una risorsa preziosa per i lavoratori e le loro famiglie. Grazie alle formule di calcolo stabilite dall’INPS, è possibile adattare questi benefici alle esigenze specifiche, garantendo sempre il diritto ai tre giorni mensili, anche in modalità oraria.

Parole chiave SEO: Legge 104/1992, permessi INPS, disabilità, permessi orari, calcolo ore mensili, part-time, full-time, lavoratori disabili, diritti lavorativi.