Tre concorsi del Comune di Firenze: oggi le prove scritte alla Fortezza da Basso per insegnanti, assistenti sociali e categorie protette

Mercoledì 30 luglio 2025, il Comune di Firenze ha ospitato presso la Fortezza da Basso la giornata dedicata alle prove scritte per tre concorsi pubblici che porteranno all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 42 nuove figure professionali:

  • 15 funzionari insegnanti di scuola dell’infanzia

  • 8 funzionari assistenti sociali

  • 19 istruttori amministrativi riservati alle categorie protette ai sensi dell’art. 1 della Legge 68/1999

Un totale di 930 candidati si sono presentati: 99 per il profilo insegnanti, 606 per assistenti sociali e 225 per amministrativi riservati alle categorie protette . La gestione delle prove è stata affidata a una ditta esterna che ha garantito digitalizzazione, sicurezza e presenza di personale sanitario (ambulanza inclusa), per un costo inferiore a €46.360

L’evento si inserisce nel PIAO 2025‑2027, che prevede 951 nuove assunzioni entro il 2027, di cui 491 nel solo 2025. I tre concorsi oggetto della giornata rappresentano tappe chiave del piano per potenziare i servizi pubblici nei settori educazione, welfare e amministrazione cittadina

L’assessora al personale Laura Sparavigna ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione nel realizzare una “Firenze che cura”, investendo sulle persone e sul capitale umano al servizio dei cittadini . Il presidente della commissione consiliare Cristiano Balli ha aggiunto che, oltre ai concorsi, sono stati mobilitati ingressi da graduatorie di altri enti per 22 funzionari assistenti sociali e 9 funzionari tecnici

I profili professionali richiesti includono requisiti specifici:

  • Insegnanti scuola dell’infanzia: laurea in Scienze della formazione primaria o abilitazione;

  • Assistenti sociali: laurea specifica e iscrizione all’albo professionale;

  • Istruttori amministrativi: diploma quinquennale e iscrizione al collocamento mirato per categorie protette

Tre concorsi per 42 assunzioni: a Firenze prove scritte alla Fortezza da Basso

Il 31 luglio 2025 Firenze vive una giornata di concorsi pubblici straordinaria: nella cornice della Fortezza da Basso si tengono le prove scritte dei tre bandi con cui il Comune assume 42 nuove figure professionali. Si tratta di concorsi a tempo pieno e indeterminato per tre profili diversi: funzionario insegnante di scuola dell’infanzia, funzionario assistente sociale e istruttore amministrativo riservato a categorie protette (art. 1 della legge 68/1999).

Sono 930 i candidati attesi: 99 per i 15 posti da insegnante di scuola dell’infanzia, 606 per gli 8 posti da assistente sociale e 225 per i 19 posti riservati a soggetti appartenenti alle categorie protette. A garantire lo svolgimento in sicurezza e nella massima regolarità c’è una ditta esterna incaricata della gestione e digitalizzazione delle prove, che si occupa anche della presenza di personale sanitario e ambulanza per eventuali emergenze. Il costo del servizio per il Comune è di poco inferiore a 46.360 euro. La Direzione Risorse Umane del Comune supporta le commissioni con funzioni di segreteria e sorveglianza, mentre la Protezione civile assicura distribuzione di acqua e supporto logistico ai candidati.

L’impegno politico: investire nel capitale umano

Alla vigilia delle prove, l’assessora al personale Laura Sparavigna ribadisce che questi concorsi rappresentano un tassello fondamentale del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) adottato dalla giunta Funaro. «Tre concorsi per 42 nuove assunzioni, tre profili professionali, per una Firenze che cura: un investimento mirato per rafforzare i servizi pubblici e rispondere ai bisogni delle cittadine e dei cittadini». Sparavigna sottolinea che investire nel lavoro pubblico significa migliorare la qualità dei servizi erogati e costruire «una città più vicina, giusta e accogliente».

Il presidente della commissione consiliare affari generali e bilancio, Cristiano Balli, evidenzia che l’Amministrazione sta investendo molto sul personale e ricorda che, accanto ai concorsi, sono stati effettuati nuovi ingressi utilizzando le graduatorie di altri enti. Balli ribadisce che l’obiettivo è rendere la macchina amministrativa sempre più capace di dare risposte ai bisogni dei cittadini.

Le opportunità per aspiranti insegnanti, assistenti sociali e amministrativi

I bandi pubblicati a maggio 2025 mettono complessivamente a disposizione 42 posti: 8 per funzionari assistenti sociali, 15 per funzionari insegnanti di scuola dell’infanzia e 19 per istruttori amministrativi riservati ai soggetti disabili iscritti nelle liste di collocamento mirato. Si tratta dei primi concorsi banditi dall’insediamento della nuova sindaca Sara Funaro e si collocano all’interno di un piano più ampio di potenziamento dell’organico comunale.

Per gli aspiranti assistenti sociali è necessario essere iscritti all’albo professionale ed essere in possesso di una laurea specifica; per i futuri insegnanti della scuola dell’infanzia occorre una laurea in Scienze della formazione primaria o titolo abilitante conseguito entro il 2002; per gli istruttori amministrativi riservati a categorie protette è richiesto un diploma quinquennale e l’iscrizione al collocamento mirato. Tutte le prove consistono in un’unica prova scritta, strutturata con quesiti a risposta multipla o sintetica e gestita con procedura digitale in presenza.

Prospettive future: oltre 490 unità da assumere

L’Amministrazione comunale prevede di bandire ulteriori concorsi nei prossimi mesi per raggiungere l’obiettivo di 491 nuove unità come previsto dal PIAO. Dall’inizio del 2025 sono già state assunte 154 persone, tra cui 100 agenti di Polizia Municipale. L’assessora Sparavigna assicura che si proseguirà su questa strada, puntando sulla formazione e sull’ingresso di nuove competenze per migliorare i servizi pubblici e rafforzare il legame tra l’Amministrazione e il territorio.