For. Turismo & Accoglienza: Un Progetto Inclusivo per il Settore Turistico-Ricettivo

Il progetto For. Turismo & Accoglienza, finanziato dalla Regione Lazio e ideato dall’ENUIP in risposta all’Avviso Pubblico “CONFLUENZE”, si inserisce nell’ambito delle iniziative legate al Giubileo della Chiesa cattolica 2025. L’iniziativa, pensata per il territorio laziale e in particolare per la città di Roma Capitale, nasce dalla collaborazione con l’Istituto Statale dei Sordi di Roma, l’Istituto Comprensivo Statale “A. Magarotto” di Roma e la Master Group Tour Operator.

Un Progetto Dedicato ai Giovani Sordi

Il progetto si rivolge ai giovani under 35 con disabilità uditiva, con un duplice obiettivo:

  1. Promuovere professionalità specializzate nell’erogazione di servizi turistico-ricettivi di qualità, rispondendo alle esigenze di tutti, inclusi i turisti con disabilità;
  2. Favorire l’inclusione lavorativa e sociale delle persone sorde, fornendo loro competenze adeguate per entrare nel mercato del lavoro.

Struttura del Corso

Il corso avrà una durata complessiva di 304 ore, suddivise in:

  • 208 ore di teoria (erogate in aula a Roma);
  • 96 ore di tirocinio curriculare presso strutture turistiche e ricettive.

Le lezioni tratteranno tematiche fondamentali per la formazione di un tecnico dei servizi turistici-ricettivi, tra cui:

  • Gestione dei servizi di ricettività e organizzazione delle campagne promozionali;
  • Implementazione e gestione del booking e dei flussi informativi;
  • Monitoraggio della qualità del servizio turistico;
  • Comunicazione e gestione della relazione con il cliente;
  • Fondamenti di lingua inglese per il settore turistico;
  • Sicurezza sul luogo di lavoro.

Un Percorso Inclusivo

Un elemento distintivo del progetto è il forte orientamento all’inclusione, garantito dalla presenza di:

  • Docenti esperti nel settore turistico-ricettivo;
  • Tutor specializzati con conoscenza della Lingua dei Segni Italiana (LIS);
  • Interprete LIS, che svolgerà il ruolo di codocente per facilitare l’apprendimento.

I Benefici del Progetto

I risultati attesi si articolano su tre livelli:

  1. Formandi: Acquisiranno competenze specifiche per inserirsi con successo nel settore turistico.
  2. Clienti dei servizi turistici: Beneficeranno di un’accoglienza più accessibile e di servizi più inclusivi.
  3. Sistema economico del territorio: L’inserimento di operatori adeguatamente formati favorirà un’offerta turistica più qualificata e accessibile, contribuendo alla crescita economica e occupazionale.

Requisiti per Accedere al Corso

Per partecipare al corso è necessario:

  • Avere almeno 18 anni;
  • Essere disoccupati o inoccupati;
  • Possedere un diploma di scuola media superiore;
  • Essere portatori di una disabilità uditiva;
  • Priorità ai giovani under 35.

Come Iscriversi

Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro il 24 febbraio 2025, allegando la scheda d’iscrizione compilata e firmata e una copia del documento d’identità, attraverso una delle seguenti modalità:

  • Via PEC: enuip@legalmail.it
  • Via raccomandata con R/A: ENUIP, Via Angelo Bargoni 78 – 00153 Roma

Per Maggiori Informazioni

Per ulteriori dettagli, è possibile contattare la sede nazionale ENUIP:

Scarica il Bando

LA SCHEDA D’ISCRIZIONE