Lecco, 27 luglio 2025 – Un segnale concreto di inclusione parte dalla provincia lecchese, grazie all’attuazione del Piano regionale “Accompagnamento al lavoro” rivolto ai giovani da 16 a 29 anni con diagnosi documentata di autismo (Prima Lecco).
📌 3 operatori accreditati promotori dell’iniziativa
Tre realtà selezionate – IAL Lombardia, Fondazione Luigi Clerici e Associazione La Nostra Famiglia – potranno ora presentare proposte progettuali personalizzate, anche in collaborazione tra loro, in sinergia con la rete locale di servizi specialistici e imprese del territorio (Prima Lecco).
💶 Risorse disponibili e scadenze
- Budget complessivo: 100.000 €, finalizzati al finanziamento di due progetti selezionati
- Termini: domande via PEC, con firma digitale, entro il 15 settembre 2025, da inviare al Servizio Collocamento Mirato della Provincia di Lecco (Prima Lecco).
Dettagli sui percorsi: formazione e tirocini
Come prevede il modello regionale, ogni proposta dovrà includere:
- Fase 1 (12 mesi): selezione specialistica e orientamento, formazione frontale e in situazione (minimo 150 ore), rilascio attestati
- Fase 2 (12 mesi): tirocini extracurriculari di almeno 400 ore per sei mesi, tutoraggio continuo, ricerca attiva e accompagnamento al lavoro
(Provincia di Lecco)
La durata massima totale del percorso è di 24 mesi, con l’obiettivo finale di un ingresso concreto nel mondo del lavoro.
Numeri e storie: l’esperienza della provincia di Lecco
Il collocamento mirato ha già gestito oltre 500 annunci e 599 avviamenti nel 2024, con un aumento delle iscrizioni da 764 a 859 nell’anno scorso, segno di una maggiore fiducia nelle politiche inclusivi (Leccoonline).
Un esempio significativo è quello di Andrea (nome di fantasia), coinvolto già ad agosto 2023: dopo corsi di contabilità, un tirocinio in cooperativa e tutoraggio, è stato assunto in azienda con contratto iniziale di sei mesi, sfruttando la Dote Unica Lavoro Disabilità (DULD). L’azienda ha evidenziato un contributo concreto di Andrea all’interno del team (Leccoonline).
Obiettivi e impatti del progetto
- Inclusività territoriale: valorizzare le capacità e competenze dei partecipanti
- Coinvolgimento attivo delle imprese locali: grazie a convenzioni, formazione mirata e tutoraggio aziendale
- Personalizzazione: percorsi scambiati e flessibili, pensati per esigenze individuali
- Rete estesa: collaborazione tra enti pubblici (Provincia, ASST), formazione (Politecnico), associazioni e imprese (Leccoonline).
Prossimi passi e come partecipare
- Se rappresenti un ente accreditato interessato a progettare un percorso: presenta la tua candidatura entro il 15 settembre 2025
- L’ente pubblico valuterà le proposte e assegnerà i due progetti beneficiari del finanziamento
- Quando i progetti partiranno, coinvolgeranno young adult tra 16–29 anni già iscritti alle liste del collocamento disabili
In sintesi
Elemento | Dettaglio |
---|---|
Destinatari | Giovani 16–29 anni con autismo e obbligo scolastico assolto |
Operatori ammessi | IAL Lombardia, Fondazione Luigi Clerici, La Nostra Famiglia |
Durata progetti | Fino a 24 mesi |
Budget | 100.000 € per due progetti selezionati |
Scadenza candidature | 15 settembre 2025 |
✉️ Vuoi saperne di più?
Per ulteriori informazioni: servizio Collocamento Mirato, Provincia di Lecco – telefono 0341 295536 (Provincia di Lecco, Leccoonline, Facebook).
Fammi sapere se desideri avere approfondimenti su come funziona il modello regionale lombardo o su storie ispiratrici come quella di Andrea.