Operatori di Sportello Categorie Protette: Opportunità di Lavoro in Poste Italiane

Poste Italiane ha aperto le porte a operatori di sportello appartenenti alle categorie protette, conformemente all’art. 1 della Legge 68/99, offrendo l’opportunità di assunzione a tempo indeterminato in diverse regioni.

**Il Contesto di Poste Italiane**

Poste Italiane S.p.A. è un colosso nel panorama italiano, operante nel settore finanziario, della logistica, delle spedizioni e dei servizi di pagamento. Con oltre 160 anni di storia, il Gruppo conta circa 12.800 uffici postali e oltre 120.000 dipendenti, con sede legale a Roma e quotazione alla Borsa di Milano dal 2015.

**Lavoro per Operatori di Sportello Categorie Protette**

Le selezioni in corso mirano all’inserimento di operatori di sportello presso gli uffici postali in tutta Italia. Si tratta di un’opportunità dedicata a candidati appartenenti alle categorie protette.

**Attività Previste**

Gli operatori di sportello si occuperanno della promozione e vendita di prodotti e servizi, garantendo l’esecuzione delle procedure operative e amministrative nel rispetto degli standard di qualità e della normativa vigente. Sarà inoltre loro compito fornire informazioni alla clientela con l’obiettivo di fidelizzarla e promuoverne lo sviluppo.

**Requisiti**

I requisiti minimi per candidarsi sono:

– Diploma di scuola superiore quinquennale.
– Iscrizione al collocamento mirato con appartenenza alle categorie di cui all’art. 1 della Legge 68/99 e grado di invalidità superiore al 45% (33% in caso di invalidità accertata dall’INAIL).
– Il possesso della laurea costituirà un punto a favore nella valutazione.

**Sedi di Lavoro Disponibili**

Le sedi di lavoro per gli operatori di sportello sono distribuite in numerose regioni italiane, tra cui Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Lazio, Abruzzo, Marche, Molise, Toscana, Umbria, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Liguria, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, e Friuli Venezia Giulia.

**Condizioni di Lavoro**

Le risorse selezionate verranno assunte con contratto a tempo determinato, con prospettive di trasformazione a tempo indeterminato.

**Come Candidarsi**

Gli interessati devono inviare la propria candidatura entro il 29 febbraio 2024 (ore 23.59), compilando il form presente sulla pagina dedicata alla ricerca del personale sul sito internet di Poste Italiane. È necessario selezionare l’offerta di lavoro per ‘Operatori di sportello Categorie protette Art. 1 Legge 68/99’ e cliccare sul pulsante “Invia candidatura ora”.

ADDETTO/A PULIZIE COLLOCAMENTO MIRATO L. 68/99 ZONA COSEANO (UD)

Opportunità di Lavoro: Addetto/a Pulizie con Collocamento Mirato L. 68/99 a Coseano (UD)

Archimede Spa, filiale di Codroipo, ricerca un/a addetto/a alle pulizie iscritto/a alle categorie protette secondo la legge 68/99 per un’azienda cliente nella zona di Coseano (UD).

Requisiti:

  • Collocamento mirato L. 68/99

Orario di Lavoro:

  • Part-time: 21 ore settimanali, da lunedì a venerdì

Tipo di Contratto:

  • Iniziale in somministrazione, con prospettive di passaggio a tempo indeterminato

L’addetto/a alle pulizie sarà responsabile della pulizia degli uffici del cantiere, offrendo ottime prospettive di inserimento a lungo termine.

Per candidarsi, è possibile sottoscrivere l’offerta o inviare un’email a codroipo@archimedespa.it dopo aver completato l’iscrizione e aver preso visione dell’informativa sulla privacy sul sito www.archimedespa.it.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e nazionalità, in conformità con i decreti legislativi 215/03 e 216/03. I candidati di entrambi i sessi sono invitati a leggere l’informativa sulla privacy sul sito www.archimedespa.it ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR), D.Lgs. 196/03.

Editoriale ClicLavoro Veneto disabilità e collocamento mirato

L’editoriale di ClicLavoro Veneto affronta la complessa questione del collocamento mirato per i lavoratori con disabilità. Spesso, i media semplificano il problema, enfatizzando la contrapposizione tra datori di lavoro che assumono e altri che preferiscono pagare multe. Tuttavia, l’autore sottolinea che multe ed esoneri non sono la stessa cosa: le multe sono sanzioni amministrative, mentre gli esoneri sono strumenti previsti dalla normativa per consentire ai datori di lavoro di contribuire finanziariamente al Fondo regionale per l’occupazione dei disabili in sostituzione di alcune assunzioni.

L’articolo evidenzia che solo il 2% dei fondi nel Veneto proviene dalle multe, mentre il restante 98% deriva dagli esoneri. Si sottolinea la necessità di distinguere chiaramente tra multa ed esonero, poiché quest’ultimo è un meccanismo significativamente più rilevante e viene utilizzato in conformità con determinati limiti e condizioni.

L’esonero, che può coprire fino al 60% dell’obbligo di assunzione, ha limitazioni nell’uso, come la necessità di lavorazioni aziendali gravose o pericolose. Inoltre, il suo utilizzo è soggetto a restrizioni temporali e richiede autorizzazioni che devono essere comunicate all’Ispettorato Territoriale del Lavoro.

L’editoriale critica il termine “esonero” come fuorviante, poiché non significa semplicemente “stare a guardare”, ma comporta l’obbligo di contribuire finanziariamente al Fondo per sostenere l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Si evidenzia che questa contribuzione è significativa, ammontando a circa 10 mila euro l’anno per ogni assunzione esonerata.

Infine, l’articolo suggerisce una possibile soluzione per ridurre l’utilizzo dell’esonero: ampliare l’uso dell’articolo 14, che consente lo scambio tra assunzioni in azienda e Cooperative sociali. Questa proposta mira a favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità a maggiore difficoltà anziché limitarsi a raccogliere risorse economiche. Concludendo, si invita a collaborare per trovare soluzioni praticabili che siano vantaggiose sia per le imprese che per i lavoratori.

Editoriale ClicLavoro Veneto disabilità e collocamento mirato …  ClicLavoro Veneto