permesso
Cassazione: I permessi della Legge 104 vanno utilizzati in orario lavorativo?
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito un punto importante riguardo l’utilizzo dei permessi ex art. 33 della Legge 104/1992. Questo beneficio, che permette ai lavoratori di assistere i familiari con disabilità grave, non richiede che l’assistenza sia prestata esattamente durante l’orario lavorativo. Tuttavia, è fondamentale che il tempo libero dal lavoro sia utilizzato in maniera funzionale alle necessità della persona disabile.
#### Come devono essere utilizzati i permessi della Legge 104?
I permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992 sono concessi per permettere ai lavoratori di prendersi cura dei propri familiari in condizioni di disabilità grave. Secondo la Cassazione, non è necessario che l’assistenza avvenga nell’esatto momento dell’orario di lavoro, ma deve essere compatibile con i bisogni della persona assistita. La legge non impone quindi una coincidenza esatta tra permesso e assistenza, ma i giudici ribadiscono che non si deve abusare di questo diritto.
Il lavoratore, seppur libero di gestire i permessi, deve comunque garantire che il tempo sottratto al lavoro sia utilizzato prevalentemente per il beneficio del congiunto disabile. In caso contrario, l’abuso dei permessi può portare a conseguenze disciplinari, inclusa la risoluzione del contratto di lavoro.
#### Abuso dei permessi: quando si verifica?
Secondo la giurisprudenza della Cassazione, l’abuso dei permessi della Legge 104 si verifica quando il lavoratore non utilizza il tempo concesso per fini connessi all’assistenza del familiare disabile. Un esempio comune di abuso è utilizzare i permessi per attività personali che non riguardano l’assistenza, come dimostrato in diverse sentenze. In questi casi, il datore di lavoro ha il diritto di sanzionare il dipendente e, nei casi più gravi, può procedere con il licenziamento
I permessi ex Legge 104 sono un’importante tutela per i lavoratori che devono prendersi cura di familiari disabili, ma devono essere utilizzati in maniera corretta. La Cassazione ha chiarito che questi permessi non devono essere sfruttati per fini personali o estranei all’assistenza, pena l’abuso del diritto.
Se desideri maggiori dettagli sui casi specifici e sugli ultimi aggiornamenti giurisprudenziali, puoi consultare le fonti giuridiche relative ai permessi della Legge 104.