Il ministero della Giustizia ha indetto un concorso riservato ai beneficiari della legge n. 68/1999 (categorie protette) e della legge n. 407/1998 (disabili) per l’assunzione a tempo indeterminato di 25 assistenti (vedi avviso) e 2 operatori (vedi avviso) per supporto alle attività amministrative, tecniche, gestionali e/o logistiche presso i centri di prima accoglienza, i centri per la giustizia minorile, gli istituti penali per i minorenni, gli uffici di servizi sociali per i minorenni, gli uffici interdistrettuali di esecuzione penale esterna e i dipartimenti per la giustizia minorile e di comunità. Le sedi di lavoro sono Roma, Bari, Bologna, Caltanissetta, Catanzaro, Milano, Napoli, Pistoia, Salerno, Torino, Trapani, Venezia e Vicenza.
Per partecipare alla selezione è necessario aver conseguito la licenza media ed essere iscritti ai centri per l’impiego del territorio interessato.
L’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con la regione Campania indicono un nuovo concorso pubblico aperto a gran parte della popolazione. Un modo efficace per creare nuovi posti di lavori all’interno di un ambiente dinamico e stimolante, come è quello delle università. I requisiti per accedere al bando non sono molto complessi, per questo la domanda è aperta a gran parte degli abitanti della Campania o del resto dell’Italia. Ecco come funziona presentare la richiesta per partecipare alle selezioni.
Concorso Napoli 20 assunzioni programmate – VelvetGossip
Si aprono nuove possibilità per i cittadini campani e non solo. L’Università degli Studi di Napoli Federico II, infatti, collabora con la regione Campania e insieme indicono un bando pubblico per 20 assunzioni a tempo indeterminato. Si tratta di una ricerca volta a trovare addetti area servizi generali e tecnici del Comparto Università. I requisiti per accedere al bando sono abbastanza comuni e per questo che l’offerta si rivolge a gran parte della popolazione campana, ma anche delle altre regioni d’Italia che intendono partecipare alla selezione. Ecco come funziona la presentazione della domanda e il conseguente test di ammissione.
Nuovo concorso pubblico in una regione del Sud Italia: il bando, per assunzioni a tempo indeterminato, è aperto anche a chi ha la licenza media
L’Azienda Speciale Regionale Molise Acque ha indetto un bando per l’assunzione a tempo indeterminato e part-time 50% (18 ore settimanali) di 50 tecnici manutentivi. I posti saranno così divisi: 22 collaboratori tecnici idraulici, 10 collaboratori tecnici elettricisti, 12 collaboratori tecnici turnisti, 5 collaboratori tecnici addetti alla gestione della qualità dell’acqua, un operatore tecnico specializzato – addetto al servizio di portineria / centralino. Il profilo professionale è individuato nell’Area Operatori Esperti del CCNL Comparto Funzioni Locali, con posizione economica B1. Lo stipendio lordo mensile collegato a questa posizione, nel caso di un contratto full time, è di 1.600 euro circa, che corrispondono a circa 1.200 euro netti. Poiché questo contratto è a tempo parziale 50%, il salario effettivo sarà circa la metà. In base alle esperienze maturate, i candidati dovranno scegliere il profilo adatto a loro.
Si specifica che 25 posti sono riservati a favore del personale in servizio presso l’Azienda Speciale Regionale Molise Acque con contratto a tempo determinato e di un posto è riservato alle categorie protette di cui all’art. 18 della legge n. 68/1999. Si applica anche la riserva prioritaria ai volontari delle Forze Armate: nel caso in cui non ci fossero candidati idonei di questa categoria, si procederà con le assunzioni degli altri candidati. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) e il bando richiede anche un’esperienza professionale collegata al profilo scelto. Infine, i candidati dovranno possedere anche una patente di guida di Categoria B o successiva. Si ricorda che la sede centrale dell’Azienda è sita a Campobasso, in via A. Depretis 15, e le sedi periferiche sono sparse per la regione.
Al via un nuovo concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di istruttori amministrativi-contabili: ecco i dettagli e lo stipendio
La Città di Castenaso ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di due candidati, che ricopriranno il ruolo di Istruttore Amministrativo-Contabile. Un posto è riservato alle categorie protette, ai sensi dell’ex art. 18 della Legge 68/99. L’altro posto è riservato, invece, ai volontari delle Forze Armate. Il profilo professionale è individuato nella Categoria C del CCNL Comparto Funzioni Locali e del CCNL del Comparto Regioni e Autonomie Locali, con posizione economica iniziale C1. Ciò significa che lo stipendio lordo mensile sarà di circa 1.760 euro, e cioè circa 1.360 euro netti al mese, con l’aggiunta della tredicesima mensilità. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola superiore di durata quinquennale (maturità). Il bando richiede anche il possesso della patente di guida di categoria B, nonché la conoscenza della lingua inglese e dei sistemi informatici più diffusi.